tomasipresidente

ALESSANDRO CAPECCHI

Consigliere della Regione Toscana

5 anni di lavoro al servizio del territorio pistoiese con impegno competenza e passione

2020-2025

COSA HO FATTO

Numeri e Incarichi

Atti presentati 1° firma: 292 Atti presentati cofirmatario: 580 Interventi in consiglio : 1130 Presenze in aula:  97,4% Chilometri percorsi : oltre 48K

Portavoce dell’opposizione Presidente Commissione Controllo Vice Presidente 4a Commissione Membro Giunta delle Elezioni Membro Commissione d’inchiesta

Dopo 5 anni di impegno e studio, andiamo a cambiare la Regione con Alessandro Tomasi

2025-2030

COSA FARO'

Obbiettivi del prossimo mandato

Infrastrutture Sicurezza Sanità e centrale cross

Ambiente Assetto del territorio Sport e Sociale Economia e Turismo Tradizioni popolari

5 anni di lavoro al servizio del territorio pistoiese con impegno competenza e passione

2020-2025

COSA HO FATTO

Numeri e Incarichi

Atti presentati 1° firma: 292 Atti presentati cofirmatario: 580 Interventi in consiglio : 1130 Presenze in aula:  97,4% Chilometri percorsi : oltre 48K

Portavoce dell’opposizione Presidente Commissione Controllo Vice Presidente 4a Commissione Membro Giunta delle Elezioni Membro Commissione d’inchiesta

Dopo 5 anni alziamo il livello qualitativo andando a migliorare la produzione legislativa

2025-2030

COSA FARO'

Obbiettivi del prossimo mandato

Infrastrutture Sicurezza Sanità e centrale cross

Ambiente Assetto del territorio Sport e Sociale Economia e Turismo Tradizioni popolari

Il Video Podcast di Alessandro Capecchi.

Ogni puntata, un tema vero, un ospite competente, una visione chiara del territorio. E di chi lavora per cambiarlo.

PRIVACY POLICY

2020-2025

Vice Presidente 4 Commissione (ottobre 2020 – in corso) Governo del territorio, urbanistica, edilizia – Beni paesaggistici e ambientali – Protezione della natura, parchi e riserve naturali – Tutela dell’ambiente e dagli inquinamenti – Rifiuti – Tutela, disciplina e utilizzazione delle acque – Viabilità – Trasporti – Opere idrauliche – Lavori pubblici – Infrastrutture, porti e aeroporti, reti telematiche – Protezione civile – Difesa del suolo e rischio sismico

Portavoce dell’opposizione dal 28 aprile 2025 – in corso

Presidente Commissione Controllo  ( ottobre 2020 – 4 giugno 2025 ) dimissioni a seguito di nomina da Portavoce

Membro Commissione d’inchiesta su infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata in Toscana ( maggio 2021 – giugno 2022 )

Membro Giunta delle Elezioni ( ottobre 2020 – in corso )

Atti presentati

1° firma: 39 mozioni – 58 interrogazioni orali – 59 interrogazioni scritte – 3 proposte di risoluzione – 70 ordini del giorno – 6 IRI – Interrogazioni a risposta immediata (Portavoce) 

totale: 232

Co-firmatario: 12 proposte di legge – 4 proposte di deliberazione – 262 mozioni – 34 interrogazioni orali – 88 interrogazioni scritte – 144 ordini del giorno – 31 proposte di risoluzione – 3 proposte di legge al parlamento – 2 proposte di regolamento interno

 totale: 580

5 anni di lavoro al servizio del territorio pistoiese

Nel corso del mio mandato come Consigliere regionale, ho lavorato con determinazione per garantire risorse concrete al territorio pistoiese, sostenendo progetti strategici per la crescita, la sicurezza e il benessere delle nostre comunità. Grazie a un’attenta attività istituzionale ed alla costante interlocuzione con gli enti locali, sono riuscito a contribuire al finanziamento di numerosi interventi, che complessivamente hanno portato sul nostro territorio milioni di euro in investimenti pubblici.

Ecco alcuni dei principali risultati ottenuti:

  • 150.000 euro destinati all’Associazione Teatrale Pistoiese attraverso il bilancio triennale 2023–2025, per sostenere le attività culturali e teatrali di rilievo nel nostro territorio.
  • 800.000 euro per l’impianto di ventilazione del PalaCarrara, stanziati nel bilancio di dicembre 2024, a sostegno dello sport e dell’ impiantistica sportiva.
  • 500.000 euro per la riqualificazione del campo di calcio dello stadio Franchi di Agliana, sempre con il bilancio di dicembre 2024.
  • 1 milione di euro per la realizzazione dell’ impianto sportivo polifunzionale nell’area exPallavicini, un intervento strategico per lo sport e la rigenerazione urbana.
  • 4,2 milioni di euro per la costruzione della nuova scuola Cino da Pistoia, pensata per rispondere alle esigenze educative delle future generazioni.
  • 190.000 euro per il potenziamento della colonna mobile regionale, essenziale per la protezione civile e la gestione delle emergenze.
  • 2,5 milioni di euro destinati al Teatro Manzoni, con l’obiettivo di valorizzare uno dei principali luoghi della cultura pistoiese.
  • 100.000 euro per il finanziamento dei controlli ambientali Arpat relativi al 5G, a garanzia della trasparenza e della sicurezza per la cittadinanza.
  • 600.000 euro per la riqualificazione della palazzina Regia di Montecatini, grazie all’utilizzo di fondi residuali FSC 2014–2020.
  • 300.000 euro per la realizzazione della nuova rotonda a Chiesina Uzzanese, a beneficio della viabilità e della sicurezza stradale.
  • 175.000 euro per la progettazione di fattibilità tecnica della variante alla SP5 Montalese nel tratto Sant’Agostino – Montale.
  • 80.000 euro per uno studio di fattibilità sulla viabilità montana della SS66, inserito nel bilancio 2024, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità delle aree interne.
  • 80.000 euro per il progetto di messa in sicurezza della SP4, approvato con la variazione di bilancio di luglio 2025.

Questi interventi rappresentano solo una parte del lavoro svolto, ma testimoniano concretamente l’impegno a portare risultati tangibili per il nostro territorio. Ogni cifra qui riportata è il frutto di un lavoro di ascolto e di collaborazione tra istituzioni, cittadini e associazioni locali.

2025-2030

COSA INTENDO FARE

Dopo 5 anni ho acquisito una buona conoscenza del mondo regionale, della complessa struttura di uffici e direzioni generali, del funzionamento del consiglio e delle commissioni, dei sistemi di finanziamento europei e nazionali. Si tratta quindi di alzare il livello qualitativo andando a migliorare la produzione legislativa ovvero le nome di legge e regolamentari che condizionano tante attività dei toscani, dalla sanità all’economia, dalla formazione allo sport, dal sociale alle attività del tempo libero.

Continuando a rivendicare per il nostro territorio la dovuta attenzione in termini di infrastrutture, progetti e crescita sociale ed economica. Con l’esperienza di questi 5 anni voglio essere ancora più utile al nostro territorio, cercando anche di sfruttare la sinergia con il Governo di Giorgia Meloni per lavorare su più fronti:

  • INFRASTRUTTURE –lavorare per risolvere in maniera definitiva i problemi di viabilità da e verso la montagna pistoiese portando a compimento la progettazione della SS 66 con ANAS e tutti i comuni interessati. Sollecitare il Governo a realizzare il progetto della terza corsia sulla A11 e tutte le opere connesse, ad iniziare dal nuovo Asse dei Vivai che dovrebbe poi collegarsi con la cariante Montalese. Inoltre la prossima riapertura a pieno regime della Ferrovia a doppio binario, unita al rilancio (non solo turistico) fella Porrettana, possono connettere la nostra realtà con il resto della Toscana e con l’Emilia.
  • SICUREZZA – il territorio va presidiato con intelligenza e, sotto la regia del Prefetto, vanno garantire in ogni parte della Provincia le condizioni di legalità, ad iniziare da Montecatini Terme, città che più di altre soffre una immigrazione irregolare. Lotta dura allo spaccio e ai fenomeni di microriminalita’, in questo la Regione deve sostenere la realizzazione di sistemi di videosorveglianza efficaci e la migliore  formazione della polizia municipale.
  • SANITA’ e CENTRALE CROSS – si tratta di proseguire il lavoro iniziato con la visita del Ministro Nello Musumeci per il potenziamento della Centrale Cross in sinergia con la centrale 118. Una funzione di rango metropolitano ed europeo che colloca Pistoia al centro delle più rilevanti operazioni di soccorso ed emergenza. Dal punto di vista strettamente sanitario, nell’ambito della più complessa riorganizzazione del sistema di governance delle 3 mega ASL attualmente esistenti, recuperar risorse e funzioni al territorio, in particolare con la salvaguardia dell’Ospedale San Iacopo, il rilancio dell’Ospedale di Pescia (e dell’intera Valdinievole9, la dichiarazione di Area disagiata per la Montagna con conseguente implementazione dei servizi (ad iniziare dal PS) dell’Ospedale Pacini di san Marcello Piteglio.
  • AMBIENTE E ASSETTO DEL TERRITORIO – la commissione di inchiesta sull’alluvione del 2023 ha certificato che la Regione Toscana ha speso circa il 30% delle risorse che aveva a disposizione per la messa in sicurezza del territorio. Questo vuol dire che c’è ancora molto da fare per garantire la miglior risposta a fenomeni ambientali complessi, che si scontrano con una sempre maggior superficie impermeabilizzata. Il ruolo degli operai forestali, ridotti di numero e impiegati spesso in lavori estranei al loro contratto ed alle loro competenze, va recuperato a favore della gestione corretta dei boschi e del sistema idrogeologico
  • SPORT e SOCIALE – l’impegno sul fronte sportivo deve continuare. Dopo aver riportato importanti finanziamenti per vari complessi sportivi è il momento di finanziare con specifici bandi la riorganizzazione di quelli esistenti, rendendoli pienamente inclusivi, e l’acquisto delle migliori attrezzature. Fare sport significa vita sana e per i nostri ragazzi imparare a crescere, a sacrificarsi ed a costruire un giusto spirito di gruppo. Insieme a questo pieno sostegno alle Comunità di Recupero, pilastro di un sistema che recupera e restituisce alla vita vera coloro che per errore o debolezza cadono nel tunnel della droga e delle altre dipendenze.  Infine, oltre ad ulteriori investimenti negli alloggi pubblici, vanno sostenute le RSA e criteri equi e economicamente sopportabili per aiutare le famiglie alle prese con anziani ormai non più autosufficienti.
  • ECONOMIA, TURISMO e TRADIZIONI POPOLARI – la Toscana è terra di identità forti, che hanno reso le nostre città famose nel mondo. Per questo le produzioni agricole e agroalimentari vanno difese e valorizzate, realizzando filiere produttive che trovino adeguate reti distributive anche nei centri storici. Va frenata l’avanzata di grandi gruppi e di negozi stranieri (minimarket) che omogenizzano l’offerta commerciale rendendo le nostre città una fotocopia. La Provincia di Pistoia è ricca di attrazioni e valori culturali (da Pinocchio al Montalbano, dalla Montagna Pistoiese alle città d’arte, dallo sci all’arte contemporanea e del 900’) che la debbono collocare nei circuiti turistici di primo livello.

ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Iscriviti al mio canale Telegram e ricevi direttamente sul tuo smartphone tutti gli aggiornamenti  e le notizie della mia attività in Consiglio regionale. Ecco l’ultima news: