AUTOLINEE TOSCANE: GIANI AMMETTE CHE LA GARA UNICA È STATA UN ERRORE. DOVE ERA QUANDO VENIVA VARATA DALLA GIUNTA ROSSI?

Firenze, 30 luglio 2024: “Alla fine il governatore Giani ci ha dato ragione sulla gara unica per il Tpl. Oggi si è reso conto che sarebbe stato meglio dividerla in almeno tre aree considerando l’eterogeneità del territorio toscano. Una valutazione che non potrebbe essere diversa visto che il passaggio al gestore unico sta producendo enormi disagi ai cittadini, in particolare a quelli delle aree interne in cui il Trasporto pubblico locale è di vitale importanza.
Un buon amministratore, però, dovrebbe essere in grado di prevedere le conseguenze delle decisioni assunte ed era chiaro fin dall’inizio che l’operazione non avrebbe portato niente di buono alla Regione. Poi Giani parla come se all’epoca della maxi gara si occupasse di altro, invece aveva un ruolo di primo piano in Toscana visto che era il Presidente del Consiglio regionale.
Oggi AT e la Giunta si complimentano per i risultati raggiunti ma da parte nostra esprimiamo un giudizio ancora negativo. Sono ancora troppi i disagi che ci segnalano quotidianamente i cittadini. Disagi che potevano essere evitati se la gara fosse stata pensata in modo diverso, a partire – anzitutto – da un’organizzazione che non penalizzasse le aree già deboli. Oltre alla gara unica, si è aggiunto l’errore di averla divisa in due fasi (T1 e T2) con i lotti deboli che devono essere attribuiti con gare provinciali, alcune delle quali non sono ancora state completate, e che svantaggiano questi territori. La Regione non sembra ver compreso questo errore, tanto da essere intenzionata a ripeterlo anche nella maxi gara per il cabotaggio marittimo.

Invitiamo i dirigenti di At, il governatore Giani e l’assessore Baccelli a provare a prendere un autobus in città o un pullman che collega Pistoia al capoluogo, per capire cosa sono costretti a subire ogni giorno i cittadini che devono forzatamente prendere un mezzo pubblico” lo dice il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e vicepresidente della Commissione Trasporti Alessandro Capecchi e il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Vittorio Fantozzi.

Il mio intervento sull’avvio delle procedure per il nuovo piano integrato sociale e sanitario regionale

Il mio intervento sull’avvio delle procedure per il nuovo piano integrato sociale e sanitario regionale.

Un avvio senza documenti, scarsa attenzione alle dipendenze (droga e alcool), necessità di maggiore sostegno alle famiglie alle prese con disabilità gravi e autismo, attenzione ai trasporti sociali e sanitari i temi principali

Il mio intervento sull’avvio delle procedure per il nuovo piano integrato sociale e sanitario regionale

Il mio intervento sull’avvio delle procedure per il nuovo piano integrato sociale e sanitario regionale.

Un avvio senza documenti, scarsa attenzione alle dipendenze (droga e alcool), necessità di maggiore sostegno alle famiglie alle prese con disabilità gravi e autismo, attenzione ai trasporti sociali e sanitari i temi principali

Ferrovie : Sabato 22 Giugno ennesima odissea dei pendolari di Trenitalia da Montecatini a Firenze. La situazione è insostenibile

Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Alessandro Capecchi formalizzera' nelle prossime ore l’ennesima interrogazione riguardo ai disagi che i pendolari che utilizzano i treni regionali stanno subendo continuamente, con una accentuazione in questo mese di giugno . 

"Non è la prima volta che ci occupiamo di questo problema, con interrogazioni, comunicati e audizioni in cui chiediamo alla Giunta Regionale e al presidente Giani di intervenire e risolvere una volta per tutte la grave condizione in cui versa il traffico ferroviario regionale, con particolare riferimento ai vettori da e per Firenze- descrive Alessandro Capecchi-. Da sabato sono stato raggiunto da diverse segnalazioni di cittadini e pendolari assolutamente furibondi per quanto è accaduto nella stessa giornata del 22 giugno, ma gli episodi si susseguono e anche il 5 giugno, i disagi erano stati notevolissimi. Il rituale è sempre quello : ritardi che diventano di ore, che portano a cancellazione di convogli (senza servizi sostitutivi), con il risultato che i pendolari arrivano sul lavoro e, quando sono aperte, nelle varie scuole con ritardi biblici e viaggi in condizioni disumane, visto che spesso vengono accorpati i treni , con i passeggeri uno sull'altro". 

Quello che è successo sabato 22 giugno e che è stato segnalato a Capecchi rientra proprio in questa casistica, con i treni nella fascia oraria che va dalle 5,30 alle 7,30 che sono stati cancellati, senza prevedere alcuna corsa sostitutiva,  giustificando il tutto con l'effettuazione di lavori alla linea, colpendo in particolare chi da Montecatini doveva raggiungere il capoluogo regionale, ma con ripercussioni per tante altre realtà della linea da Viareggio a Firenze. 

"Gli episodi sono purtroppo frequenti e i cittadini che mi hanno contattato preannunciano iniziative di protesta sia nei confronti di RFI che dei vertici politici regionali, in quanto non sono più disposti ad accettare disagi simili , che oltretutto  compromettono la loro attività lavorativa e , in altri periodi, la regolare frequenza scolastica. Per questo- conclude Capecchi- presenterò una interrogazione urgente, per chiedere una trattazione in tempi brevi  di questo tema che coinvolga anche i vertici delle ferrovie toscane di Trenitalia e che finalmente ponga le basi per una modifica definitiva  della circolazione ferroviaria che non penalizzi gli utenti, specialmente quelli pendolari".

PISTOIA. IL CANDIDATO ALLE EUROPEE FRANCESCO TORSELLI IN VISITA NELLE AZIENDE DEL COMPARTO PRODUTTIVO SANT’AGOSTINO

Pistoia, 24 maggio 2024: Questa mattina il candidato alle elezioni europee per Fratelli d’Italia e capogruppo FdI in Consiglio regionale Francesco Torselli ha visitato alcune aziende del comparto produttivo di Sant’Agostino accompagnato dal sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e dal consigliere regionale FdI Alessandro Capecchi. “Incontrando le aziende – ha detto Torselli – abbiamo avuto la dimostrazione lampante di quanto sia importante che l’Italia cambi l’Europa. Lo slogan scelto da Giorgia Meloni per le Europee, non è solo uno slogan. L’Europa non è né buona né cattiva, ma ha tarato le proprio iniziative e attività prendendo come riferimento il tessuto produttivo di altri Paesi e non dell’Italia. Questo perché non abbiamo mai avuto una compagine sufficientemente grande nel Parlamento Europeo che sia stata capace di incidere nelle politiche Ue. Con Fratelli d’Italia all’Europarlamento dobbiamo far sì che l’Europa si occupi anche del tessuto produttivo italiano”.
In foto: Francesco Torselli, Alessandro Capecchi, Alessndro Tomasi e Daniele Benesperi candidato nel consiglio comunale di Agliana, in visita presso un’azienda

L’EUROPA É COME LA TOSCANA, É GOVERNATA ININTERROTTAMENTE DALLA STESSA MAGGIORANZA DAL 1979. È L’ORA DI CAMBIARE PASSO

Pistoia, 4 maggio 2024: Questa mattina nella cornice del parco di Montuliveto a Pistoia è stata presentata la candidatura alle elezioni europee per Fratelli d’Italia di Francesco Torselli, capogruppo FdI in Consiglio regionale. Sono intervenuti il consigliere comunale Lorenzo Galligani – che ha moderato l’incontro – il consigliere regionale FdI Alessandro Capecchi, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e il candidato alle europee nella circoscrizione Centro Francesco Torselli.
“L’Europa è come la Toscana, perché dal 1979 ha sempre governato la stessa maggioranza – ha detto Torselli -. Una maggioranza eterogenea, costituita da partiti che non hanno niente a che fare l’uno con l’altro, e che ha portato avanti politiche dal taglio esclusivamente ideologico. L’esempio più clamoroso è quello delle politiche ambientali. L’Unione europea emette in atmosfera il 7,4% della CO2 a livello mondiale e per ridurne la produzione sta imponendo il passaggio alle vetture elettriche e l’utilizzo dell’energia solare. Il problema è che il 50% delle batterie per le vetture elettriche sono prodotte in Cina così come la stragrande maggioranza dei pannelli solari che troviamo sul mercato. La Cina, però, non sta sta facendo molto per ridurre la CO2, nonostante produca il 33% dell’anidride carbonica globale. Qui, qualcosa non torna!
Adesso al governo nazionale, grazie a Giorgia Meloni, è arrivata una ventata di buon senso al posto delle letture ideologiche della sinistra, e il prossimo anno ci auguriamo che anche il governo della Regione cambi colore. In attesa di tutto questo, rimane un importante scoglio da superare che si chiama Unione Europea. Per fare il salto di qualità nel governo delle nostre città e della nostra Regione, bisogna cambiare l’Europa!
Non vogliamo più un’UE governata da socialisti e popolari con i paraocchi ideologici che impongono le case green e le auto elettriche. Ringrazio Giorgia Meloni per essersi messa a guidare le liste di Fratelli d’Italia, dimostrando che vogliamo portare il cambiamento fatto in Italia anche in Europa”.

“Le elezioni europee sono la porta d’ingresso per vincere le regionali – ha spiegato Capecchi – per vincere la sfida del prossimo anno, sarà fondamentale avere un nostro rappresentante diretto nel Parlamento europeoFrancesco Torselli per la sua militanza, per l’esperienza amministrativa, per l’esperienza maturata come capogruppo in Consiglio regionale rappresenta la scelta migliore che l’Italia può fare per un proprio rappresentante al Parlamento europeo”.

“Finalmente – ha detto Tomasi – abbiamo la possibilità di eleggere un toscano al parlamento europeo. Si tratta di unopportunità fondamentale per attrarre risorse e risolvere i problemi del nostro territorio”.

Ratifica dell’accordo Regione Toscana Comune di Firenze per il Parco della piana, sempre più complicato l’iter per il Nuovo aereoporto.

Ratifica dell’accordo Regione Toscana Comune di Firenze per il Parco della piana, sempre più complicato l’iter per il Nuovo aereoporto.

Con la tardiva ratifica di questo accordo la Regione ribadisce, ed anzi amplia, il Parco della Piana, che è sempre più incompatibile con l’aeroporto anche nella nuova posizione. Lo hanno persino ribadito gli stessi uffici della regione nell’ambito del Procedimento di VIA nazionale che ha visto rilanciare lo scorso dicembre un parere molto complesso da parte della commissione VIA nazionale. In tutto questo il Consiglio regionale arriva tardi e senza alcuna possibilità di rivedere scelte e strategie di sviluppo di un’area strategica per la Regione, potendo solo dare il via – a maggioranza – all’ennesimo piacere fatto a Nardella per chiudere la Pianificazione della città’ a pochi giorni dall’avvio della campagna elettorale.

ABETONE CUTIGLIANO: UN ALTRO MILIONE DI EURO PER IL TERRITORIO DA PARTE DEL GOVERNO MELONI

“Risorse del FSC andranno alla riqualificazione del Rondò Priscilla”
Firenze, 13 marzo 2024: “Nell’accordo sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione sottoscritto oggi dal governatore Giani e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rientra anche un milione di euro per la ristrutturazione del complesso turistico-ricettivo Rondò Priscilla di Cutigliano prevedendo la riqualificazione del bar, della piscina e della cucina.
Con la riqualificazione della struttura andremo ad aumentare l’offerta turistica del territorio e a rendere più decorosa una zona importante del Comune. Il progetto era stato sbloccato da Alessandro Barachini con l’acquisto dell’immobile e successivamente con la realizzazione del progetto esecutivo. Grazie all’intervento del Governo Nazionale finalmente si può mettere in cantiere la rigenerazione dell’area. La prossima amministrazione comunale avrà il compito di condividere il progetto di ripartenza del Rondò con il tessuto sociale, associativo ed imprenditoriale del territorio.

Anche con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Fratelli d’Italia dimostra di essere dalla parte della montagna e che il Governo Meloni sta mantenendo le promesse agendo, come nessun governo prima d’ora, per garantire un futuro a questo importante territorio della nostra Regione. Nelle settimane scorse il Governo con il Ministro Santanchè aveva infatti finanziato interventi per 4,2 milioni di euro per le attività del comune di Abetone Cutigliano” lo dichiarano i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Diego Petrucci e Alessandro Capecchi e il dirigente provinciale FdI Andrea Tonarelli.