TRASPORTO PUBBLICO : Non è accettabile il taglio del servizio di trasporto pubblico che collega Massa e Cozzile e Malocchio”

Il consigliere regionale Alessandro Capecchi, il consigliere provinciale Lorenzo Vignali e quella comunale Elena Maltagliati stanno seguendo la situazione evidenziata dalla petizione – sottoscritta da circa 350 cittadini – riguardante il trasporto pubblico che collega Malocchio a Massa e Cozzile.

Il tema,ovvero la soppressione di molte corse con la cosiddetta fase T2 del
Nuovo contratto di Autolinee Toscane , è infatti stato oggetto di una mozione approvata recentemente dal Consiglio Regionale e il cui primo firmatario è proprio il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi.

Nella mozione, approvata all’unanimità dall’assemblea, ci sono gli elementi che potrebbero consentire il ripristino delle due corse soppresse, quelle delle 7,10 e della 14,10, sostituite per un breve periodo dalla chiamata, poi soppressa a sua volta, isolando completamente la frazione. Sono essenzialmente queste le lamentele degli abitanti di Malocchio e Massa e Cozzile.

“Siamo stati molto critici con la nuova versione del trasporto pubblico locale e con la cosiddetta fase T2, quella che , appunto, ha portato a quelle problematiche oggetto della petizione per Malocchio, ma anche in tante altre situazioni analoghe- confermano Alessandro Capecchi Lorenzo Vignali e Elena Maltagliati di Fratelli d’Italia – dalla piana pistoiese alla Montagna e fino alla Valdinievole. Per
questo, in molti comuni, in provincia e infine in regione abbiamo chiesto con atti puntuali il congelamento della fase T2, e il ripristino delle condizioni precedenti al 1 novembre. Inoltre, con la mozione, abbiamo impegnato la giunta regionale ad attivarsi con gli enti locali per risolvere le questioni più urgenti ed a riferire alla commissione competente (la Quarta) di cui sono vice presidente; a tal fine l’assessore Baccelli verrà il prossimo 19 marzo”.

“Ci auguriamo che tutto questo porti appunto i soggetti competenti a operare quelle modifiche indicate nella mozione in tempi ragionevoli – concludono Capecchi, Vignali e Maltagliati- ripristinando appunto e soprattutto il trasporto scolastico, nel cui ambito ricadono proprio le due corse soppresse.

Fratelli d’Italia da mesi si batte perché sia corretta questa famigerata fase T2 in modo da non penalizzare nessuno, a maggior ragione chi abita nelle cosiddette aree interne che sono per definizione svantaggiate sotto il profilo dei collegamenti con gli altri centri e in particolare il trasporto scolastico e dei lavoratori, che è la parte più delicata del trasporto pubblico locale”.

FRATELLI D’ITALIA PRESENTA LA SUA LEGGE REGIONALE PER LA MONTAGNA: PRESENZA DELL’UOMO FONDAMENTALE PER LO SVILUPPO TURISTICO E AMBIENTALE DEL TERRITORIO

Pistoia, 24 febbraio 2024_: Nell’ambito della seconda giornata degli Stati Generali della Montagna di Fratelli d’Italia, è stata presentata la proposta di legge regionale di FdI per la montagna.
“La nostra proposta – ha spiegato il consigliere regionale FdI Alessandro Capecchi, che promuove il testo assieme al collega Petrucci – parte dal principio per cui la presenza dell’uomo non è negativa nei confronti dell’ambiente: per questo serve un sostegno strutturale all’Appennino, non bastano i contributi a pioggia. Si tratta di una serie di modifiche alla legge regionale per i custodi della montagna. In particolare proponiamo incentivi per favorire la residenza di giovani coppie che scelgono di trasferirsi nei territori montani; contributi economici alle imprese che svolgono attività forestali, zootecniche, agricole, il cui ruolo è fondamentale nella cura del territorio; sostegni economici per rinnovare le strutture ricettive, anche rendendole più accessibili a coloro che hanno difficoltà motorie; contributo agli istituti scolastici per sostenere lo svolgimento delle gite e attività didattiche nei comprensori montani della Regione Toscana; sostegni ai Comuni montani che decidono di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente abbattendo i costi di costruzione e gli oneri di urbanizzazione. Per quanto riguarda l’ultimo punto, pensiamo che la Regione Toscana dovrebbe investire almeno 5 milioni di euro che possano sostenere fino al 60% di abbattimento degli oneri di urbanizzazione. Al di là dwl valore paesaggistico e sociale mantenere e rilanciare i presidi sulla
Montagna e interesse di tutti, come purtroppo dimostra la  drammatica alluvione di novembre: se il territorio non è presidiato dall’uomo, il rischio idrogeologico aumenta, e la montagna è a rischio spopolamento più di ogni altra zona della nostra Regione”.

TPL: LA GIUNTA SI IMPEGNERA’ A RIPRISTINARE LA SITUAZIONE PRECEDENTE AL 1 NOVEMBRE

TPL. CAPECCHI (FDI): “LA GIUNTA SI IMPEGNERA’ A RIPRISTINARE LA SITUAZIONE PRECEDENTE AL 1 NOVEMBRE”
 

Firenze, 16 febbraio 2024: “Approvata in Consiglio Regionale la nostra mozione sul trasporto pubblico locale, di cui ero primo firmatario. Accogliendo un emendamento del PD abbiamo comunque ottenuto che la giunta regionale si adoperi per garantire gli stessi servizi esistenti prima del 1 novembre 2023 e che venga a riferire in commissione sullo stato dell’arte del tpl toscano entro il 31 marzo prossimo.

La decisione, che ha visto convergere maggioranza e opposizione, è giunta dopo una discussione dai toni accesi, perché troppi sono i disagi ancora patiti da studenti e lavoratori.

Abbiamo sentito parecchie valutazioni sul trasporto pubblico che rientrano nel gioco delle parti. Resta il fatto che per rispetto di chi ha sottoscritto l’abbonamento e per la situazione di certe aree svantaggiate, non è accettabile modificare in corsa un assetto su cui le famiglie contavano in tutta la Toscana.

Purtroppo tutti si accorgono ora che la gara fatta a suo tempo con troppa fretta ha peggiorato notevolmente un servizio essenziale come quello del trasporto pubblico, specialmente in quelli che vengono definiti lotti deboli e che riguardano essenzialmente le aree interne e quelle di montagna.

Con l’esito di mercoledì scorso in Aula c’è, finalmente, una presa d’atto della gravità della situazione e un impegno di tutti a sviluppare queste tematiche , quelle relative alla seconda fase T2, con un coinvolgimento di tutti i consiglieri regionali e la presenza dell’assessore Baccelli, su un servizio così importante come questo, che ha notevoli ricadute per l’economia e la vita di tante persone” lo dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi.

 

STRADE: NUOVO INCIDENTE SULLA MONTALESE A CAUSA DEGLI UNGULATI, LA REGIONE INTERVENGA

Pistoia, 29 gennaio 2024: “Ancora una volta la via Montalese è stata teatro di un incidente che ha visto protagonisti un veicolo e un animale selvatico- è la denuncia del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi-.

L’animale,  un cervo di notevoli dimensioni,  certamente superiore al quintale di peso, è improvvisamente sbucato da un terreno sovrastante la sede stradale, invadendola.

Per l’automobilista che si trovava alla guida non è stato possibile evitare il violento impatto nonostante il veicolo procedesse ad una velocità contenuta,nel tratto stradale che collega Pistoia e Montale.

Le conseguenze sono state mortali per l’ ungulato e pesanti per il veicolo con il parabrezza distrutto e altri danni alla carrozzeria.  Per il conducente lesioni personali è un grande spavento per un sinistro che avrebbe potuto avere esiti ancora peggiori.

Purtroppo – continua l’esponente regionale di Fratelli d’Italia – la stessa strada non è  nuova a incidenti simili : ce ne sono stati diversi e l’ultimo che io ricordi, con una modalità analoga  a quello descritto,  è del 2020. In ogni caso, il problema è  diffuso su tutto il territorio regionale e si moltiplicano i casi di presenze di animali selvatici dalle notevoli dimensioni in prossimità di centri abitati, con grandi pericoli per la sicurezza delle persone, non solo quelle alla guida, e un crescente esborso per i risarcimenti dei danni.

Visto che la giurisprudenza ha ribadito anche recentemente che la responsabilità è delle Regioni, noi continuiamo a sostenere che la politica di gestione di ungulati e simili da parte della maggioranza di sinistra non ha prodotto significativi risultati, siamo a chiedere un deciso cambio di passo e l’adozione di azioni molto più efficaci e stringenti per contenerne il numero e mettere in sicurezza strade e paesi.

Lo scorso anno, insieme ai colleghi Fantozzi e Veneri raccogliemmo l’appello della Coldiretti, che aveva trovato sponda nel Governo Meloni, per interventi radicali di contenimento del fenomeno, chiedendo alla Regione Toscana di fare qualcosa di concreto.

A distanza di un anno esatto- conclude Alessandro Capecchi- possiamo dire che anche in questo settore niente di significativo è accaduto- a parte l’incremento dei risarcimenti – ma
Continua a mancare  un progetto che operi su vasta scala per evitare il ripetersi di episodi simili, senza contare i gravi danni che gli agricoltori subiscono sempre più frequentemente.
Prenderemo quindi un’ulteriore iniziativa istituzionale che porterà la trattazione dell’argomento all’ordine del giorno del consiglio regionale affinché ognuno si assuma le proprie responsabilità”.

SCUOLE : BASTA CON QUESTA BECERA PROPAGANDA DEL PD, ACCORPAMENTI EREDITATI DAL GOVERNO DRAGHI. ADESSO LA REGIONE FACCIA LA SUA PARTE

SCUOLE. CAPECCHI (FDI) E GRUPPO FDI PROVINCIA: “BASTA CON QUESTA BECERA PROPAGANDA DEL PD, ACCORPAMENTI EREDITATI DAL GOVERNO DRAGHI. ADESSO LA REGIONE FACCIA LA SUA PARTE”
Pistoia, 4 gennaio 2024: “Sul dimensionamento scolastico si sta facendo molta confusione e ci spiace constatare che il Pd se ne stia approfittando per fare becera propaganda. Il dimensionamento scolastico è una missione del Pnrr che il governo Meloni ha ereditato dall’Esecutivo Draghi che vedeva in maggioranza anche il Pd. Con il decreto Milleproroghe il Governo Meloni ha dimostrato di aver preso in seria considerazione la questione del dimensionamento scolastico, che – va sottolineato – non comporterà alcuna chiusura delle scuole ma degli accorpamenti amministrativi. Il Milleproroghe consente alle Regioni di aumentare fino al 2,5% il numero di autonomie scolastiche tra dirigenti e direttori amministrativi per il prossimo anno, prorogando dal 30 dicembre al 5 gennaio 2024 il termine ultimo per l’approvazione da parte delle Regioni dei nuovi piani di dimensionamento.
Grazie al decreto, in Toscana per il 2024-2025 vedremo solo 4 accorpamenti sui 15 previsti dalla Regione. Nel nostro territorio è stato scongiurato l’accorpamento amministrativo per i due istituti comprensivi di Larciano e Lamporecchio e l’agrario Anzilotti di Pescia. Sull’ Anzillotti, la regione era pronta a procedere con il dimensionamento, nonostante le richieste di deroga da parte dei sindacati , della scuola stessa e dei partiti politici che in sede di consiglio provinciale hanno votato all’unanimità un atto che chiedeva la sospensione del provvedimento. Nessuna vittoria del Pd, quindi, ma un’azione celere del governo. Il ministro dell’istruzione e quello dell’agricoltura sono impegnati a valorizzare proprio gli istituti agrari prevedendo anche precisi progetti e finanziamenti per questo tipo di formazione. Non è interesse né del Governo né di Fratelli d’Italia indebolire questi istituti.
Il Pd continua – infatti – ad omettere un dettaglio fondamentale, è cioè che per legge è la Regione, e non il Governo, a  provvedere “autonomamente al dimensionamento della rete scolastica”.
Siamo sicuri che i criteri adottati dalla Toscana per scegliere gli istituti da accorpare siano opportuni? Ci auguriamo che in questo anno scolastico la Regione faccia il possibile per definire idonei criteri sulla base dei quali gli istituti scolastici saranno più o meno autonomi” lo dichiarano il consigliere giornale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi e il capogruppo FdI in Consiglio provinciale Francesca Capecchi.

PISTOIA : PASSATI ALL’UNANIMITA’ DUE MIEI ATTI COLLEGATI AL BILANCIO REGIONALE CHE HANNO L’OBIETTIVO DI MIGLIORARE LA VIABILITA’ DELLA PROVINCIA

PISTOIA. CAPECCHI (FDI): “PASSATI ALL’UNANIMITA’ DUE MIEI ATTI COLLEGATI AL BILANCIO REGIONALE CHE HANNO L’OBIETTIVO DI MIGLIORARE LA VIABILITA’ DELLA PROVINCIA”
“Nuovo progetto di studio per la viabilità della SS66 e stanziamenti straordinari per realizzare il progetto esecutivo della variante alla Montalese”

Pistoia, 23 dicembre 2023: “Durante la discussione sulla manovra finanziaria sono passati all’unanimità in Consiglio regionale un ordine del giorno e un emendamento di Fratelli d’Italia (che mi vedono primo firmatario) che vanno nella direzione di migliorare la viabilità della nostra provincia.

L’emendamento ha l’obiettivo di avviare un nuovo progetto di studio per la viabilità della SS66 in modo da migliorare i collegamenti tra la montagna pistoiese e la piana. Da tempo anche tramite altri atti presentati in Consiglio regionale, sosteniamo che gli interventi sulla SS 66 devono essere complessivi e deve essere studiato il miglior tragitto possibile non limitandosi al bypass di San Marcello. Sappiamo che, soprattutto in certe occasioni, questo tratto rappresenta uno dei problemi principali per i tempi di percorrenza ma non è l’unico. Pertanto abbiamo ribadito l’importanza di studiare il tragitto da Pistoia fino a Cutigliano e Abetone, quindi fino al comprensorio sciistico. Per avviare il progetto di studio sarà imprescindibile coinvolgere tutti gli enti locali a partire dal Comune di Pistoia, il Comune San Marcello, il Comune di Cutigliano e Abetone e la provincia.

Con l’ordine del giorno, invece, la Giunta Giani si impegna a stanziare nella prima variazione di bilancio contributi straordinari alla Provincia di Pistoia per realizzare il progetto esecutivo della variante alla Montalese. È da più di 20 anni che attendiamo un collegamento viario tra Sant’Agostino e Montale che consenta di alleggerire, soprattutto dal traffico pesante, l’ultimo tratto della via Montalese prima di Pistoia, che attraversa gli abitati di Santomato e Pontenuovo. L’incarico per la progettazione della variante Montalese è stato affidato nel settembre del 2022 e ad agosto si è concluso lo studio di fattibilità eseguito dalla Provincia, ci auguriamo che questo nuovo impegno della Giunta regionale acceleri la realizzazione del progetto. I cittadini attendono con urgenza questo intervento così come le imprese della zona di Sant’Agostino per sviluppare la viabilità e la zona industriale verso la parte est” lo dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e vicepresidente della Commissione infrastrutture Alessandro Capecchi.

PALACARRARA: “STANZIAMENTI STRAORDINARI PER L’IMPIANTO DI VENTILAZIONE AL PALACARRARA GRAZIE A UN ORDINE DEL GIORNO DI FRATELLI D’ITALIA

PISTOIA. CAPECCHI (FDI): “STANZIAMENTI STRAORDINARI PER L’IMPIANTO DI VENTILAZIONE AL PALACARRARA GRAZIE A UN ORDINE DEL GIORNO DI FRATELLI D’ITALIA”

Pistoia, 22 dicembre 2023: “Sono fortemente soddisfatto per l’approvazione all’unanimità – durante il dibattito sul bilancio regionale – di un ordine del giorno di Fratelli d’Italia, che mi vede primo firmatario, che impegna la Giunta Giani a stanziare 500mila euro, o comunque una somma che sarà ritenuta congrua, per realizzare un impianto di ventilazione nel PalaCarrara di Pistoia.

 
L’approvazione del nostro ordine del giorno formalizza un impegno che si era già assunto il governatore Giani. Adesso uno specifico atto di indirizzo obbliga la giunta, alla prima occasione utile, a reperire le risorse necessarie a contribuire in maniera determinante alla realizzazione e la messa in funzione del sistema di ventilazione e quindi rendere ancora più moderno il PalaCarrara: un impianto usufruito dalla serie A di basket e pure dalle serie minori. L’ammontare delle risorse necessarie sarà stabilito con gli approfondimenti tecnici e un ulteriore passaggio di confronto con la società è il Comune. 
 
Anche da tifoso sono particolarmente soddisfatto di questo importante traguardo: è un grande regalo per noi appassionati e la squadra. Ci auguriamo che la Giunta regionale si attivi quanto prima nel reperire le risorse” lo dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi.

BILANCIO TOSCANA: DI FRONTE ALLA GIANI TAX, INACCETTABILI 20MILA EURO IN PIÚ AL DIRETTORE DELLA SANITÁ

BILANCIO TOSCANA. CAPECCHI (FDI): “DI FRONTE ALLA GIANI TAX, INACCETTABILI 20MILA EURO IN PIÚ AL DIRETTORE DELLA SANITÁ”

Firenze, 20 dicembre 2023: “Il Presidente Giani come il buon Conte Mascetti in ‘Amici Miei’ ha fatto una ‘supercazzola’ per 20 giorni al Consiglio regionale e a tutti i toscani. Ha presentato un bilancio mentre in realtà preparava un maxi-emendamento (una manovra nella manovra) da 200 milioni che andrà a gravare sui redditi superiori ai 28mila euro imponendo un aumento dell’Irpef. Questo perché Giani e la sua Giunta non sono in grado di controllare la spesa sanitaria. Tutto ciò è inaccettabile avendo riconosciuto a fine novembre al direttore regionale della Direzione Sanità un aumento di 20mila euro di stipendio.
Abbiamo sollevato diverse perplessità in merito alle procedure adottate per la discussione del bilancio stesso. Il Consiglio regionale non è stato messo nelle condizioni di affrontare un bilancio da 12 miliardi di euro con una manovra nascosta in appena sette giorni” lo dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Controllo Alessandro Capecchi.

TPL: REGIONE E AZIENDA COSTRETTE A DARE RAGIONE A FRATELLI D’ITALIA E ALLE FAMIGLIE. RINVIATA LA FASE 2

Pistoia, 18 dicembre 2023: “Alla fine la Regione e Autolinee Toscane sono state costrette a dare ragione a Fratelli d’Italia e ai cittadini (in particolare delle famiglie di studenti che devono utilizzare gli autobus per andare a scuola). Dal 10 gennaio tornerà il servizio così come era modulato fino al primo novembre. Nei fatti, si tratta di una sospensione della fase T2.
In questi due mesi abbiamo raccolto le segnalazioni di molti studenti che erano disperati perché impossibilitati ad arrivare a scuola in orario. Le famiglie avevano pagato l’abbonamento Tpl per avere un certo tipo di servizio per poi ritrovarsi dopo poco più di un mese dall’inizio dell’anno scolastico con orari completamente stravolti. Da un giorno all’altro, si è passati alla seconda fase della gara Tpl (cioè quella che riguarda i lotti deboli) senza tener conto che numerose corse non sarebbero più state coperte e che le condizioni economiche imposte dal contratto non avrebbero garantito l’avvio di questa gara.
Sin da subito, abbiamo detto che il T2 doveva essere sospeso e rimandato alla fine dell’anno scolastico. Una proposta contenuta in una nostra mozione votata all’unanimità – anche dal Pd – nel Consiglio provinciale di Pistoia e depositata anche nel Consiglio regionale toscano. Alla fine hanno dovuto riconoscere che avevamo fatto una proposta di buonsenso.
Continueremo a vigilare sulla qualità del servizio è auspichiamo che in questi mesi Regione e Azienda rimodulino la fase T2” lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Trasporti Alessandro Capecchi e i consiglieri provinciali FdI Francesca Capecchi, Lorenzo Vignali e Andrea Tonarelli.

PISTOIA: SOLO 2 INFERMIERI PER 44 PAZIENTI IN UN REPARTO DEL SAN JACOPO. PRESENTIAMO UN’INTERROGAZIONE A BEZZINI

PISTOIA. PETRUCCI E CAPECCHI (FDI): “SOLO 2 INFERMIERI PER 44 PAZIENTI IN UN REPARTO DEL SAN JACOPO. PRESENTIAMO UN’INTERROGAZIONE A BEZZINI”

Pistoia, 14 dicembre 2023: “In un reparto dell’ospedale San Jacopo di Pistoia sarebbero a disposizione solo due infermieri per seguire 44 pazienti. È quanto ci è stato segnalato dai familiari di alcune persone ricoverate nella struttura.
Ci è stata descritta una situazione insostenibile, con persone lasciate sulle barelle per giorni e tempi di attesa lunghissimi. Il personale sanitario presente è subissato di lavoro e cerca di fare il possibile per garantire cure adeguate ai ricoverati. Va da sé che da una parte il personale sia sottoposto ad un eccessivo stress lavorativo e dall’altra i pazienti non siano seguiti in modo adeguato.
Vogliamo approfondire cosa stia succedendo nell’ospedale di Pistoia, anche perché in questa struttura sono convogliate numerose prestazioni con la riduzione dei servizi offerti dagli ospedali periferici.  Presentiamo una interrogazione regionale all’assessore Bezzini per sapere il numero di infermieri, Oss e medici impiegati al San Jacopo; quanti posti letto si contano nei singoli reparti e quanti sono effettivamente utilizzati; quali sono i tempi d’attesa medi del Pronto Soccorso.
Quotidianamente registriamo gravi disservizi sanitari in tutta la Regione imputabili, spesso, ad una organizzazione sbagliata. Il Pd toscano sta portando avanti una campagna propagandistica contro il Governo Meloni che è il Governo della storia repubblicana ad aver investito di più in sanità. E mentre reclama risorse a Roma, non si rende conto di avere un sistema sanitario completamente da riformare” lo dichiarano i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Diego Petrucci (componente della Commissione Sanità) e Alessandro Capecchi.